Il pi greco (π) è una costante matematica definita come il rapporto tra la <ins>circonferenza</ins> di un cerchio e il suo <ins>diametro</ins>. È un numero irrazionale trascendente, il che significa che non può essere espresso come una frazione di due numeri interi e non è la radice di alcun polinomio non costante con coefficienti interi.
Il valore di π è approssimativamente 3.14159, ma le sue cifre decimali continuano all'infinito senza ripetersi. Per questo motivo, π non può essere rappresentato esattamente come un numero decimale.
Definizione Formale:
π = <ins>Circonferenza / Diametro</ins>
Utilizzo e Importanza:
Il pi greco è fondamentale in matematica, fisica e ingegneria. È utilizzato in una vasta gamma di formule, tra cui:
Storia:
L'approssimazione del pi greco è stata studiata per millenni. Antiche civiltà, come i Babilonesi e gli Egizi, avevano già sviluppato approssimazioni ragionevoli del suo valore. <ins>Archimede</ins> fu uno dei primi a calcolare pi greco con una precisione notevole, utilizzando un metodo geometrico basato sull'approssimazione del cerchio con poligoni. Con l'avvento dei computer, è stato possibile calcolare trilioni di cifre di pi greco.
In sintesi:
Circonferenza Diametro Area%20del%20cerchio Volume%20di%20una%20sfera Angoli%20in%20radianti Integrali%20e%20serie Archimede
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page